La Fitoterapia per affrontare le problematiche invernali: consigli pratici per gestirle con i rimedi che ci offre la natura
Fin dall’antichità, la fitoterapia è stata di aiuto all’umanità. La malva e i pomodori non appartengono a mondi diversi. Talvolta ci dimentichiamo che anche tanto di quello che mangiamo sono erbe o derivano da esse. La nostra stessa alimentazione, spesso con vegetali modificati (OGM) o provenienti da coltivazioni forzate, ci fa perdere il potere curativo che potremmo ottenere.
Negli ultimi due secoli, con le scoperte scientifiche, si è sviluppata la medicina allopatica, relegando la medicina naturale a un ruolo secondario, nonostante i principi attivi delle piante abbiano guidato la preparazione di molti farmaci. Oggi, con le informazioni disponibili “in rete,” ci troviamo spesso a fronteggiare pubblicità camuffate da informazioni scientifiche o prodotti di cui non conosciamo la composizione. Eppure, la natura ci offre già i rimedi necessari.
Inoltre, la globalizzazione ci ha portato a utilizzare piante che arrivano da paesi lontani, come se improvvisamente le nostre piante locali avessero perso il loro potere curativo. Tuttavia, non è casuale che ogni clima e territorio produca le piante più adatte alle sue condizioni, proprio come ogni popolazione ha le proprie caratteristiche.
Questo corso di fitoterapia a Milano ha l’obiettivo di fare chiarezza e fornire consigli pratici sull’uso delle piante per contrastare mal di gola, tosse, raffreddore e influenza, ponendo attenzione anche alla prevenzione, spesso trascurata. Saranno trattate piante officinali in diverse forme: erbe per tisane, estratti idroalcolici (tinture madri), gemmoderivati ed estratti secchi in compresse.
Queste indicazioni NON sostituiscono il parere del medico e le eventuali terapie prescritte, ma la fitoterapia può essere un valido coadiuvante.
Costo: € 35
Sironi Marta Elisabetta
Competenze
Fitoterapia classica, conoscenza delle piante sia in tisana, sia sotto forma di integratori alimentari, gemmoderivati, oligoelementi, floriterapia di Bach, conoscenza e uso degli oli essenziali.
Formazione
Diploma di Maturità scientifica conseguito nell’anno 1981/82
Diploma di erboristeria presso l’Università di Urbino, conseguito nell’anno 1988
Corsi di aggiornamento con vari docenti tra cui Massimo Rossi e Lina Suglia.
Esperienza lavorativa
Professione svolta in diverse erboristerie dal 1988 a oggi.
Recensioni
There are no reviews yet.